A fronte dell’impegno preso dall’Unione Europea nel “Piano d’Azione Sostenibile”, il Regolamento EU 2019/2088 (di seguito SFDR) del 27 Novembre 2019 stabilisce nuovi obiettivi di trasparenza informativa per i partecipanti ai mercati finanziari, con particolare riferimento all’integrazione dei rischi di sostenibilità – definiti come “evento o una condizione di tipo ambientale, sociale o di governance che, se si verifica, potrebbe provocare un impatto negativo effettivo o potenziale sul valore dell’investimento” – nei processi decisionali relativi agli investimenti, compresi gli aspetti organizzativi, di gestione del rischio e di governance di tali processi.
All’interno di questa sezione, sono disponibili informazioni riguardanti la Compagnia, in merito a:
Per una migliore comprensione della sezione, si precisa che i "fattori di sostenibilità" sono relativi alle problematiche ambientali, sociali e concernenti il personale, al rispetto dei diritti umani e alle questioni relative alla lotta alla corruzione attiva e passiva, mentre i "Principali impatti negativi" fanno riferimento agli impatti delle decisioni di investimento che possono provocare effetti negativi sostanziali nell’ambito di uno qualsiasi dei fattori di sostenibilità.
La Compagnia, in linea con i valori fondanti, ha sviluppato le “Linee Guida in materia di investimenti responsabili” per definire un approccio di investimento sostenibile e responsabile sulle diverse asset class in portafoglio: strumenti di natura azionaria, obbligazioni societarie, obbligazioni governative, fondi passivi, fondi attivi. L’approccio è implementato in maniera differenziata sulle diverse asset class, in base anche alle informazioni disponibili da parte dei data provider al fine di garantire una migliore efficienza nella gestione del portafoglio.
L’analisi sui criteri di sostenibilità degli investimenti viene effettuata seguendo un processo unificato che prevede la ripartizione delle attività d’analisi in capo alle varie Compagnie in relazione al livello di contribuzione marginale di ciascuna all’esposizione complessiva.
L’integrazione dei fattori di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (sintetizzati dall’acronimo ESG) nei meccanismi di decision making relativi agli investimenti è guidata dalla consapevolezza che tali fattori siano un ottimo strumento di risk management a supporto della sostenibilità di medio-lungo termine. Coerentemente a tale approccio, nel giugno 2019 Cattolica ha aderito ai sei Principi per l’Investimento Responsabile (PRI) elaborati nel 2006 dalle Nazioni Unite, per incorporare i criteri ESG nelle decisioni di investimento.
Allo scopo di integrare i fattori ESG nelle proprie scelte di investimento ed esercitare un’influenza positiva sul comportamento degli emittenti, la Compagnia, con il supporto di un Advisor di sostenibilità e servendosi di provider esterni, ha identificato alcune categorie di ambiti d’azione:
I criteri di esclusione norms-based considerano l’implicazione nella produzione di armi non convenzionali o il coinvolgimento in gravi violazioni dei 10 Principi definiti dalle Nazioni Unite nell’UN Global Compact1. La Compagnia considera particolarmente critici gli investimenti in società che:
- sono implicate nella produzione di armi che violano i principi umanitari fondamentali nel loro utilizzo normale2;
- sono coinvolte in violazioni gravi o sistematiche dei diritti umani;
- sono coinvolte in violazioni gravi o sistematiche dei diritti lavoro;
- sono coinvolte in gravi danni ambientali;
- sono implicate in gravi casi di corruzione in tutte le sue forme.
watch list: la Compagnia si impegna a tenere monitorati anche gli ESG Controversies Score3 legati ai Principi dell’UN Global Compact, segnalando tutti i casi in cui gli Score risultino inferiori o uguali a 2. Tale soglia indica che la società è stata coinvolta in recenti controversie tra il moderato e il livello grave (Score pari a 2) o che la società è stata coinvolta in una o più recenti gravi controversie strutturali ancora in corso (Score pari a 1).
Al fine di perseguire un miglioramento del Rating ESG medio di portafoglio, la Compagnia riserva particolare attenzione agli emittenti che presentano una valutazione inferiore alla singola B, monitorandole all’interno della watch list attraverso un report specifico.
limited list: la Compagnia si impegna altresì a tenere monitorati e a limitare gli investimenti diretti in alcuni settori, considerati non completamente in linea con i valori e i princìpi etici4. In particolare:
- società coinvolte in pratiche legate alla clonazione umana;
- società produttrici di contraccettivi con finalità abortive;
- società produttrici o distributrici di materiale pornografico;
- società coinvolte nella produzione di armi generiche;
- società produttrici o distributrici di tabacco, licenze su prodotti legati al tabacco;
- società coinvolte in attività di estrazione e vendita di carbone termico;
- società coinvolte nei test su animali per prodotti non farmaceutici.
Ai fini dell’inclusione nella limited list, gli emittenti sono valutati secondo criteri product-based (imprese che operano in sub-settori controversi) o conduct-based (emittenti che, nello svolgimento della loro attività, violino le norme e i princìpi non in linea con quelli identificati).
Il processo di screening porta all’inserimento degli emittenti nella black list, nella watch list oppure nella limited list. L’inclusione di una società nella black list comporta azioni specifiche come il divieto di effettuare nuovi investimenti, il mantenimento degli stessi fino a scadenza con il divieto di rinnovo o la vendita delle posizioni in essere.
Per quanto riguarda le liste di sorveglianza, si delineano due approcci differenti. Le singole esposizioni presenti in watch list possono essere oggetto di approfondimenti specifici nei casi più rilevanti in termini di controversie o in base al proprio peso all’interno del portafoglio complessivo, mentre per la limited list viene monitorata l’esposizione complessiva degli emittenti considerando i portafogli della Compagnia Cattolica Assicurazioni e delle sue partecipate e controllate (massimo 5%).
Le Linee Guida emanate dal Gruppo* sono recepite da ogni Compagnia e devono essere riviste almeno con frequenza annuale per riflettere gli sviluppi della legislazione. Ogni aggiornamento viene rilasciato in modo tempestivo in caso di modifiche necessarie.
È stata identificata una funzione incaricata del monitoraggio periodico del rispetto dei criteri contenuti nelle Linee Guida in materia di investimenti responsabili. L’esito di tale attività, con riferimento ai rischi e alle performance ESG, viene condiviso con le altre funzioni coinvolte nella gestione e nel controllo degli investimenti, a cui vengono anche comunicati eventi rilevanti che possono dare origine a controversie severe sulle tematiche ESG.
Inoltre, la funzione incaricata del monitoraggio periodico effettua l’attività di screening negativo su un indice di riferimento globale azionario; tale strumento ha la finalità di supportare i gestori degli investimenti (interni ed esterni) ad individuare gli emittenti associati ad un elevato rischio non-finanziario, suddividendoli tra lista di esclusioni e liste di sorveglianza.
La Società considera i principali effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità in linea con le politiche adottate da Cattolica Assicurazioni. A tal proposito, la Società adotta le politiche di individuazione, prioritizzazione e gestione dei principali effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità definite da Cattolica Assicurazioni. Per maggiori dettagli, è possibile consultare tali politiche nella sezione «Informativa Sostenibilità SFDR» del sito web https://www.cattolica.it/informativa-sostenibilita-sfdr.
I sistemi incentivanti di natura variabile della Società sono sempre più orientati a tener in considerazione, oltre agli aspetti legati alle strategie di business e dei risultati attesi dal Piano Industriale, anche le tematiche relative alla sostenibilità che diventano un elemento fondamentale nell’ambito del perseguimento degli obiettivi strategici del nuovo Piano Industriale.
Di conseguenza all’interno degli obiettivi utili al conseguimento di tali quote di remunerazione variabile, continua il percorso iniziato negli anni scorsi per affiancare, in maniera progressiva e graduale, agli obiettivi di tipo industriale anche alcuni indicatori legati alle tematiche ambientali o a temi sociali e di Human Resources, al fine di integrare i rischi di sostenibilità.
In particolare per le Aree che si occupano delle attività collegate agli investimenti, vengono considerati come indicatori di performance utili al raggiungimento delle componenti di remunerazione variabile, anche degli obiettivi tesi a rafforzare la presenza di investimenti sostenibili e a mitigare il rischio di sostenibilità.
1www.unglobalcompact.org
2Nello specifico un emittente viene escluso:
- se coinvolto nella produzione di sistemi e componenti per munizioni a grappolo, di mine antiuomo, nella produzione di armi e munizioni all'uranio impoverito;
- se i ricavi dell'ultimo anno (o stimati) da produzione di armi biologiche e chimiche sono maggiori a zero;
- se i ricavi dell'ultimo anno (o stimati) da produzione di armi nucleari superano il 5%.
3 La scala MSCI per gli ESG Controversies Score è la seguente: Score 0 - indica che la società è stata coinvolta in una o più recenti controversie molto gravi, Score 1 – indica che la società è stata coinvolta in una o più recenti controversie gravi e strutturali attualmente in corso, Score da 2 a 4 indicano che la società è stata coinvolta in recenti controversie di livello moderato/severo, Score da 5 a 10 indicano che la società, di recente, non è stata coinvolta in importanti controversie.
4 Ad eccezione delle società coinvolte in pratiche legate alla clonazione umana, nei test su animali per prodotti non farmaceutici e in attività di estrazione e vendita di carbone termico, per gli atri settori viene ritenuto quale limite accettabile per non procedere direttamente all’inclusione nella limited list la soglia del 10% dei ricavi dell'ultimo anno (o stimati).
5 La metrica utilizzata è MSCI Carbon Emission - Scope 1 + Scope 2 Intensity, misurata in tCO2e/$M. Tale misura rappresenta le emissioni di gas a effetto serra di tipo Scope 1 e Scope 2 normalizzate sul totale del fatturato in milioni di Dollari, al fine di consentire il confronto tra società di dimensioni diverse.
*La Politica di Impegno e Strategia di Investimento azionario e le Linee Guida in materia di investimenti responsabili sono state adottate dal Gruppo Cattolica ante Offerta Pubblica di Acquisto promossa da Assicurazioni Generali S.p.A. il 28/09/2021.